Come evitare i controlli UAC lanciando un .exe scaricato

Ogni volta che si scarica un file da Internet questo riceve una marcatura da Windows che lo identifica come file scaricato e potenzialmente pericoloso. Così Windows può avvisare ogni volta che si tenta di lanciare il file,  fatto che può rappresentare un rischio. Il punto sta proprio in quelle due parole – ogni volta. Se il file scaricato è un eseguibile che non necessita di setup il tutto diventa parecchio noioso, specie se siamo sotto Vista o 7, che richiedono anche diritti amministrativi, perché in quel caso l’interruzione è doppia, una volta per la provenienza ignota ed una volta per il solito UAC.

Per risolvere il problema occorre modificare le seguenti chiavi del registro, sotto HKEY_LOCAL_MACHINE per far sì che la modifica tocchi ogni utente oppure sotto HKEY_CURRENT_USER per applicare la modifica solo a sé stessi.

Queste sono le modifiche da fare.

Prima la stringa:  Software\Microsoft\Internet Explorer\Download (se non esiste createla) cui va assegnato il valore “No” e poi un valore dword di nome RunInvalidSignatures da impostare a 1.

Andate poi alla chiave:

Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\Attachments

e create un valore dword chiamato SaveZoneInformation – impostatelo a 1

Infine andate alla chiave: Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Policies\Associations

e create una stringa chiamata LowRiskFileTypes – riempitela con le estensioni per cui non volete l’avviso di sicurezza, separate da “;” come in:

.txt;.nfo;.zip;.rar;.exe;.bat;.com;.cmd;.reg;.msi;.htm;.html;.gif;.bmp;.jpg;.avi;.mpg;.mpeg;.mov;.mp3;.m3u;.wav;

Come al solito occorre ricordare che manipolare il Registro è pericoloso e va fatto solo se ci si sente in grado di rimediare ad eventuali errori e che disabilitare le opzioni di sicurezza di Windows può avere ricadute negative.