Spegnere il PC con il bottone di spegnimento di Vista

L’azione predefinita del bottone di spegnimento di Vista è “Metti in ibernazione”, che non va bene praticamente a nessuno, anche perché si discosta da quanto si è abituati a conoscere.

Per far sì che il computer si spenga del tutto, come chiunque si aspetta, occorre dare il comando (da Win-E oppure da Start, Esegui):

powercfg.cpl,1

In alternativa dal Pannello di controllo, Opzioni risparmio energia \ Modifica combinazioni per il risparmio di energia \ Cambia impostazioni avanzate risparmio energia.

Arrivati a questa schermata arrivare a “Pulsanti di alimentazione e coperchio”:

Da qui si possono scegliere le opzioni desiderate per il caso dell’alimentazione a batteria e a rete elettrica:

  • Operazione pulsante di alimentazione – Cambia l’azione del pulsante di alimentazione fisico
  • Pulsante di alimentazione menu Start – Cambia l’azione del bottone nel menu Start

Si può scegliere tra StandBy, Arresta il sistema con o senza conferma o anche niente come opzione per il pulsante di spegnimento.

Le varie opzioni disponibili dal pulsante del menu Start sono

  • Cambia utente: se il computer viene utilizzato da più persone, è possibile stabilire una serie di account, uno per ciascun utente del computer. Ogni account avrà le proprie impostazioni, le proprie cartelle personali e così via, in modo che non possa interferire con le impostazioni degli altri utenti. Scegliendo questa opzione, è possibile passare rapidamente a un altro utente;
  • Chiudi sessione: se si chiude la sessione, tutti i programmi attualmente utilizzati vengono chiusi e tutte le attività vengono interrotte. Il computer, però, non è spento: un altro utente può accedere con i propri dati;
  • Blocca: quando ci si deve allontanare dal computer e si desidera mantenere la propria privacy, è possibile impedire l’accesso al computer da parte di altri utenti che non siano in possesso delle credenziali. A questo scopo, è sufficiente premere il pulsante di blocco (Blocca computer) presente nel menu Start. Il computer verrà immediatamente bloccato; per accedervi nuovamente, sarà necessario immettere la password.
  • Riavvia il sistema: con questa opzione è possibile riavviare il computer. È utile in tutti i casi in cui si installa software che richiede il riavvio del sistema, tipicamente aggiornamenti alla sicurezza o software che modificano il comportamento del sistema operativo.
  • Sospendi: della modalità sospesa abbiamo già parlato: il computer viene arrestato, ma la memoria rimane alimentata e salvata sul disco rigido, quindi riprendere il lavoro è estremamente rapido. I dischi rigidi vengono fermati, così come le ventole, il monitor viene spento e resta alimentata solo la memoria.
  • Metti in ibernazione: È una versione “avanzata” della modalità sospesa: i dati della memoria vengono salvati nel disco rigido per poter essere recuperati rapidamente. Risparmia più energia rispetto alla modalità sospesa, ma riprendere il lavoro è un po’ più lento.